Se in occasione del cambio stagione aprendo un cassetto vi imbattete in un vestito a righe, vi sarà sorto il dubbio, secondo un’opinione diffusa, che indossare un vestito a righe orizzontali farebbe apparire più grassi rispetto ad un vestito con righe verticali. Questo a causa della nota illusione ottica di Helmholtz. Tuttavia una recente ricerca scientifica ha dimostrato il contrario, notando come i vestiti a righe non solo non farebbero sembrare più grassi, ma darebbero addirittura l’illusione di essere più alti! Secondo lo studio, un quadrato con righe orizzontali deve essere deformato in altezza del 4,5% perché sia percepito come quadrato. Uno con righe verticali, invece, deve essere aumentato in altezza del 7,1% per essere percepito della stessa altezza dell’altro.I ricercatori hanno quindi ripetuto l’esperimento sostituendo al quadrato la figura di una donna, con conclusioni uguali. Si è anche pensato che l’illusione potesse valere solo per figure bidimensionali, ma facendo…
View original post 10 altre parole