GIUGNO, di Giosue Carducci, analisi di Elvio Bombonato

GIUGNO, di Giosue Carducci, analisi di Elvio Bombonato

È il mese dei prati erbosi e delle rose;  
il mese dei giorni lunghi e delle notti chiare.  
Le rose fioriscono nei giardini, si arrampicano  
sui muri delle case. Nei campi, tra il grano,  
fioriscono gli azzurri fiordalisi e i papaveri  
fiammanti e la sera mille e mille lucciole  
scintillano fra le spighe.  
Il campo di grano ondeggia al passare  
del vento: sembra un mare d’oro.  
Il contadino guarda le messi e sorride. Ancora  
pochi giorni e raccoglierà il frutto delle sue fatiche.  

GIOSUE CARDUCCI, Odi barbare (?)

Strofa di 11 versi piani; ho contato: 1 doppio senario; 3 doppi settenari; 4 doppi ottonari; 1 ottonario, 1 endecasillabo; 1 novenario.
Giugno è il mese dei ‘prati erbosi e delle rose’, che fioriscono nei giardini e si arrampicano sui muri delle case (immagine notevole). ‘tra il grano dei campi fioriscono i fiordalisi azzurri e i papaveri rossi. I giorni si allungano e le notti sono chiare, illuminate dalle lucciole. ‘Il campo di grano ondeggia al passare del vento’ (altra immagine memorabile). Il contadino guarda le messi, contento e soddisfatto, perché tra pochi giorni mieterà le spighe. Questa poesia è un esempio del panismo carducciano: la natura fiorisce e infonde serenità, premiando il lavoro dei contadini.

https://alessandria.today

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: